L’iridologia è la lettura e del colore dell’iride come fonte di informazioni relative all’organismo nella sua totalità: aspetti fisici e psichici ereditari, costituzionali e acquisiti, sia normali che patologici. Sull’ iride è stata individuata la rappresentazione dell’intera unità biopsichica e delle sue componenti:
- aspetti primari, generali (energia, vítalità, equilibrio, tossiemia);
- singole strutture organiche (apparati, organi, strutture anatomiche, funzioni).
È per questo che osservando l’iride nell’insieme è possibile effettuare una valutazione degli aspetti generati del sistema biopsichico, mentre osservando analiticamente parti diverse dell’iride (come gli anelli ed i settori) si giunge alla valutazione di singoli organi ed apparati.
Come su una carta topografica le diverse parti dell’iride sono state infatti collegate a diversi organi e funzioni (topografia dell’iride) e le eventuali alterazioni rilevabili in una localizzazione sono da riferire alla struttura organica o alle funzione che li è rappresentata.
Un’attenta osservazione e la lettura della struttura e dei colore dell’iride consente quindi di scoprire il nostro stato di salute. Questo perché negli occhi si ritrova l’intera unità psicosomatica dell’individuo: energia, vitalità, predisposizione allo stress, patologie in atto o in via di guarigione